28 Luglio 2025

In un’epoca segnata da grandi trasformazioni economiche, ambientali e tecnologiche, l’energia ha assunto un ruolo centrale nella competitività delle imprese e nella qualità della vita delle persone. Non si tratta più soltanto di fornire energia, ma di saperla gestire con intelligenza, efficienza e responsabilità. In questo contesto, Sistemi Dinamici rappresenta una realtà all’avanguardia, capace di guidare la transizione energetica con una visione evolutiva, un approccio integrato e una proposta di valore basata su innovazione, sostenibilità e partnership.
Indice:
1. Un’azienda nata dal mare, cresciuta con l’energia
2. L’energia come asset strategico: un nuovo paradigma
3. Ricerca, tecnologia e consulenza: un approccio integrato
4. Il valore aggiunto del modello ESCo: innovazione finanziaria al servizio dell’impresa
5. Un’evoluzione costante: la timeline dell’innovazione
6. Leadership e competenze: un team al servizio della transizione
7. Valori che ispirano ogni progetto
8. Oltre la tecnologia: una visione di sistema
9. Conclusione: il partner energetico per costruire il domani
1. Un’azienda nata dal mare, cresciuta con l’energia
Il percorso di Sistemi Dinamici, affonda le sue radici in un settore in cui precisione, ingegneria e visione si fondono: quello della nautica. Con oltre vent’anni di esperienza maturata nella progettazione e costruzione di yacht tramite il marchio Intermare, l’azienda ha imparato a interpretare le esigenze dei clienti con una mentalità sartoriale, capace di adattare ogni soluzione a specifici contesti.
Questa esperienza ha rappresentato la base culturale e tecnica su cui si è costruita l’evoluzione dell’azienda verso il mondo dell’energia. Un passaggio non solo strategico, ma anche profondamente coerente con i principi di personalizzazione, controllo e affidabilità che da sempre contraddistinguono la filosofia di lavoro di Sistemi Dinamici.
2. L’energia come asset strategico: un nuovo paradigma
L’intuizione che ha guidato la trasformazione di Sistemi Dinamici è chiara: l’energia non è più un semplice costo da sostenere, ma una leva strategica da ottimizzare. In questo senso, l’azienda ha scelto di non proporsi come semplice fornitore, ma come alleato energetico, un vero e proprio partner industriale in grado di accompagnare le imprese nella gestione consapevole e sostenibile delle risorse.
Questa visione, si concretizza in un modello innovativo di collaborazione: Sistemi Dinamici condivide gli obiettivi, le responsabilità e i risultati con i propri clienti. Quando le performance energetiche promesse non vengono raggiunte, è l’azienda stessa ad assumersi il rischio, offrendo un livello di accountability unico nel panorama italiano dell’efficientamento energetico. Un approccio che mette il cliente al centro e sposta il focus dalla vendita di impianti alla generazione di valore condiviso.
3. Ricerca, tecnologia e consulenza: un approccio integrato
Ciò che rende Sistemi Dinamici un punto di riferimento nel settore, è la capacità di coniugare tre asset fondamentali:
- Tecnologia all’avanguardia: l’azienda progetta e realizza soluzioni avanzate per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, illuminazione a LED, co-generazione e impianti a biomassa. Le tecnologie proposte, sono sempre il risultato di una ricerca costante e di un’accurata selezione delle innovazioni più affidabili sul mercato.
- Consulenza strategica e Audit energetico: ogni progetto nasce da un’analisi dettagliata dei consumi, delle criticità e delle opportunità. Sistemi Dinamici affianca i propri clienti con strumenti come i cruscotti energetici e l’analisi puntuale delle bollette di luce e gas, per identificare le aree di intervento più efficaci.
- Approccio sartoriale: ogni soluzione è progettata su misura, come un abito cucito sulle esigenze specifiche del cliente. Che si tratti di un piccolo impianto o di una grande infrastruttura industriale, l’obiettivo è sempre quello di garantire massima efficienza, sicurezza e autonomia energetica.
4. Il valore aggiunto del modello ESCo: innovazione finanziaria al servizio dell’impresa
Uno degli elementi distintivi più rilevanti dell’offerta Sistemi Dinamici è il modello ESCo (Energy Service Company). Grazie a questo sistema, l’azienda è in grado di finanziare al 100% le tecnologie installate, azzerando l’investimento iniziale da parte del cliente.
Il principio è semplice quanto rivoluzionario: Sistemi Dinamici anticipa i costi degli impianti e viene ripagata esclusivamente attraverso una quota del risparmio energetico effettivamente generato. Il cliente non si assume alcun rischio, né in termini economici né in termini produttivi. Quando il valore del risparmio ha coperto l’investimento, la tecnologia installata viene completamente ceduta all’azienda.
Questo approccio consente anche alle imprese meno strutturate di accedere alle più avanzate soluzioni di efficientamento energetico, aumentando la propria competitività senza gravare sui flussi di cassa.
5. Un’evoluzione costante: la timeline dell’innovazione
La storia di Sistemi Dinamici è un percorso fatto di passaggi chiave, ognuno dei quali ha consolidato competenze, ampliato orizzonti e generato valore:
- Fase nautica (Intermare): progettazione e costruzione di yacht tra gli 8 e i 20 metri, con centinaia di imbarcazioni realizzate e un know-how ingegneristico di altissimo livello.
- Transizione energetica: oltre 3.000 impianti fotovoltaici realizzati per clienti privati e aziende, diventando uno dei player più attivi nel segmento delle rinnovabili.
- Innovazione brevettata: sviluppo di soluzioni per la produzione di energia da biomassa tramite la costruzione di biogassificatori alimentati a cippato di legno.
- Progetti industriali: riattivazione di centrali a biomassa dismesse, revamping tecnologico di oltre 1.500 impianti industriali, implementazione di sistemi di controllo domotico per la gestione dell’energia.
- Sistemi intelligenti: installazione di sistemi di accumulo ad alte prestazioni, soluzioni per la gestione del calore e del freddo, e colonnine di ricarica rapida per aziende.
- Partner energetico per la grande impresa: creazione di parchi fotovoltaici per big player e collaborazione con Enel Corporate per la gestione dei contratti di fornitura.
6. Leadership e competenze: un team al servizio della transizione
Alla guida di Sistemi Dinamici ci sono professionisti che hanno saputo coniugare visione strategica, competenza tecnica e capacità imprenditoriale.
Fabrizio Giusti, direttore commerciale, è responsabile dello sviluppo della rete consulenziale e della definizione delle strategie commerciali. Il suo obiettivo è raggiungere i clienti giusti, con la proposta giusta, nel momento giusto.
Fabio Giusti, responsabile tecnico, cura la progettazione e la realizzazione degli impianti, occupandosi anche della continua ricerca di nuove tecnologie da implementare. Il suo lavoro è guidato da una costante attenzione all’efficienza, all’affidabilità e alla sostenibilità dei sistemi proposti.
Il team è completato da figure altamente specializzate, in grado di gestire ogni fase dei progetti, dalla consulenza energetica preliminare fino al collaudo e al monitoraggio in tempo reale delle performance degli impianti.
7. Valori che ispirano ogni progetto
Ogni soluzione proposta da Sistemi Dinamici è ispirata a tre valori fondanti che guidano ogni scelta progettuale, tecnica e relazionale:
- Innovazione: la costante ricerca di tecnologie nuove e più performanti, per offrire soluzioni sempre all’avanguardia.
- Efficienza: ogni impianto è progettato per massimizzare il ritorno sull’investimento, ottimizzare i consumi e minimizzare gli sprechi.
- Sostenibilità: non solo ambientale, ma anche economica e sociale. I progetti di Sistemi Dinamici contribuiscono alla decarbonizzazione, ma anche al benessere e alla competitività delle imprese.
8. Oltre la tecnologia: una visione di sistema
L’approccio di Sistemi Dinamici non si limita all’installazione di impianti. Al contrario, l’obiettivo è quello di accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione energetica strutturato, basato su una logica di lungo termine.
Questo significa costruire una strategia energetica integrata, che comprende:
- la produzione da fonti rinnovabili;
- l’accumulo e la distribuzione intelligente;
- la gestione dinamica dei carichi;
- l’integrazione con i sistemi di automazione aziendale;
- il monitoraggio continuo tramite dashboard digitali.
Il risultato è un ecosistema energetico intelligente e autosostenibile, in grado di autoregolarsi in funzione delle necessità produttive e delle condizioni di mercato in continua evoluzione.
9. Conclusione: il partner energetico per costruire il domani
In un mondo che cambia sempre più rapidamente, le imprese hanno bisogno di alleati solidi, competenti e proattivi. Sistemi Dinamici rappresenta oggi una delle realtà più autorevoli nel panorama italiano dell’efficienza energetica, grazie a una proposta che combina tecnologia, consulenza e finanza in un’unica soluzione integrata.
Guardare all’energia da una nuova prospettiva significa non accontentarsi di consumare meno, ma scegliere di consumare meglio. Significa ripensare il paradigma: non più un costo da sostenere, ma un’opportunità da cogliere; non solo un impianto, ma un asset strategico; non un fornitore, ma un partner attivo nel percorso di innovazione.
E questo è esattamente ciò che Sistemi Dinamici fa ogni giorno, fianco a fianco con le aziende che vogliono vincere la sfida del futuro energetico.
Articoli recenti
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.